Comodino – Sgabello SPRING
Base sezione mm 15×15, piano altezza cm 12.
storia dello sgabello
In Toscana lo sgabello fa la sua apparizione nel Quattrocento. Lo sgabello completava l’arredamento, in funzione di poggiapiedi o di basso sedile. Era realizzato in legno di noce scuro, con i piedi scolpiti e con lo schienale dritto e intagliato. Sorretto da due supporti laterali, uniti da una fascia orizzontale, in un primo tempo era tuttavia privo di schienale. L’aggiunta dello schienale ha dato anche la possibilità di inserire uno stemma.
Un ruolo preciso lo sgabello lo acquistò alla corte di luigi di francia: l’unica possibilità di sedersi, davanti al re e alla regina, era quella di avere il privilegio di uno sgabello, appositamente portato in loco da un domestico. Le duchesse avevano questo privilegio.
Tipi di sgabello.
- Sgabello da toletta. Imbottito, a volte ricamato e decorato con pizzi, è un accessorio indispensabile davanti al tavolo da toletta di una signora.
- Sgabello da mungitura. Sgabello rustico, a volte con una sola o con due sole gambe, perché così è possibile inclinarlo. Realizzato anche a tre o a quattro gambe.
- Sgabello da pianista. Regolabile in altezza, ruotandolo in un verso o nell’altro.
- Sgabello da bar. Con lunghe gambe e poggiapiedi, per poter comodamente raggiungere l’altezza del piano del bar.
- Sgabelli cubici di finocchiaccio. I fusti fioriferi della ferula communis (detta volgarmente finocchiaccio o ferla), raccolti in estate sfioriti, privati delle ombrelle ed essiccati, sono usati per confezionare sgabelli resistenti e leggeri, chiamati “furrizzuoli” o “furrizzi” in Sicilia centrale, “freddizza” in Puglia e “furrizza” sul Gargano.
- Sgabello da pugile. Messo dai secondi all’angolo del ring, durante le pause.
- Sgabello da calzolaio.
lo sgabello nel design
- sgabello 60, disegnato nel 1933 dall’architetto e designer Alvar Aalto è impilabile, costituito da tre gambe di legno di betulla , tagliato a fogli che vengono sovrapposti. Le gambe sono piatte, curvate in cima e reggono un sedile tondo, realizzato con uno spessore di legno massello, messo fra due fogli di compensato Lo sgabello 60 fu utilizzato nelle sale della biblioteca dei Vipuri
- Sgabello della poltrona Barcellona Disegnato da Ludwid mais in stile modernista e con struttura in acciaio. Ha preso questo nome perché fu presentato all’expo 1929 di Barcellona.
- Sgabello ad U. Disegnato nel 1925-1926 Damarcel Breuer
Per maggiori informazioni il nostro personale qualificato è al vostro servizio potete contattarci al 0833551487 – chat Coronese1949.it – 3475450061 non esitate a contattarci per qualsiasi dubbio o esigenza, troveremo la soluzione a tutto.